Legge Stanca
La legge Stanca 20 anni dopo: l’accessibilità si può fare?
Il primo panel dell'evento La legge Stanca 20 anni dopo. Un estratto degli interventi dei relatori che hanno partecipato alla prima sessione dell'evento.

La legge Stanca 20 anni dopo: l’accessibilità in pratica nelle aziende
Il terzo panel dell'evento La legge Stanca 20 anni dopo.

La legge Stanca 20 anni dopo: quali politiche per l’accessibilità?
Il secondo panel dell'evento La legge Stanca 20 anni dopo.

No. Nessuno strumento automatico garantisce l’accessibilità
Nessuna soluzione informatica, ad oggi, vi può garantire la totale conformità rispetto alle regole di accessibilità. Chi afferma ciò o è ignorante, o in malafede, o entrambe le cose.

Accessibilità web e mobile: il nuovo riferimento europeo
Pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339 della Commissione dell'11 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2018/2048 per quanto riguarda la norma armonizzata per i siti web e le applicazioni mobili.

Come segnalare i problemi di accessibilità per i servizi digitali di PA ed aziende
Vi trovate davanti ad un problema di accessibilità e non sapete come segnalarlo? In questo articolo troverete le risposte.

La legge Stanca e i privati: alcuni suggerimenti
Con il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” il legislatore ha avviato una riforma sostanziale della Legge Stanca (Legge n.4/2004), la normativa nazionale inserendo anche grandi realtà aziendali del settore privato tra i destinatari della normativa, per i quali sono previste sanzioni fino al 5% del fatturato. […]

Plugin per l’accessibilità: utili oggetti ma ininfluenti per l’accessibilità dei siti web
Ammettiamo che abbiate un’edicola e vogliate mettere a disposizione dei vostri utenti un kit in uso gratuito di occhiali da lettura da vicino di varie gradazioni in modo che i vostri utenti con problemi di presbiopia possano beneficiarne, visto che non possono vedere bene da vicino. Il vostro servizio, che potreste chiamare continua

Pubblicati gli atti esecutivi europei per l’accessibilità dei siti Web e app mobili
Nella gazzetta ufficiale europea n. L 256 del 12 ottobre 2018 sono stati pubblicati i due atti esecutivi relativi alla dichiarazione di accessibilità e alla metodologia di monitoraggio per la Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.
