Approfondimenti
G7 disabilità: Houston abbiamo un problema (digitale)
A metà ottobre si terrà il G7 dedicato alla disabilità. Ad oggi non si sa ancora se e come parleranno del digitale. Per ora parla il sito web, purtroppo inaccessibile.

Ruoli e attributi WAI-ARIA non sostituiscono gli elementi di default
La possibilità di assegnare ruoli ad ogni elemento HTML e gli attributi WAI-ARIA sono la risoluzione di ogni problema?

Le promesse e le insidie degli accessibility overlay per utenti ciechi e ipovedenti
Lo studio ha fornito un'analisi completa dell'impatto degli accessibility overlay sugli utenti con disabilità, con un'attenzione particolare alle persone non vedenti e ipovedenti.

USA: nuova azione legale collettiva contro società leader per accessibility overlay
La società è stata citata in giudizio per violazione del contratto, violazione del patto di buona fede e correttezza.

Confermi di annullare? Un dialogo fra accessibilità e UX
Spesso si sente dire che accessibilità (a11y) ed esperienza utente (UX) siano due mondi separati con pochi punti di contatto: ma è vero?

Mappa WCAG 2.2 in lingua italiana
A seguito di una collaborazione con Intopia, è disponibile la mappa delle WCAG 2.2 in lingua italiana (PDF).

Il criterio di successo 2.5.7 “Movimenti di trascinamento” delle WCAG 2.2 (livello AA)
Il criterio di successo 2.5.7 delle WCAG 2.2, denominato “Movimenti di trascinamento”, introduce un aspetto cruciale dell’interazione con le interfacce utente: la necessità di alternative accessibili ai movimenti di trascinamento.

È opportuno utilizzare un overlay per l’accessibilità?
La risposta è no, netta e lapidaria. Tradotto da "Should I Use An Accessibility Overlay?", Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons BY-SA 4.0.

Accessibility overlay: il test con gli utenti
Il Nielsen Norman Group ha esaminato i "widget di accessibilità" venduti come soluzione semplice ai problemi di accessibilità e ha testato diversi widget di questo tipo con utenti di lettori di schermo.
